L’incontro inizia con un breve giro di impressioni su come le socie e soci presenti si sono trovati con le cassette di verdura, anche da un punto di vista economico. Tutte/i condividono l’opinione che la verdura abbia un alto standard qualitativo. Anche il costo non si è rivelato maggiore rispetto al pre-CSA.
La cassetta rappresenta anche l’opportunità di provare verdure che non fanno parte delle abitudini di consumo. Ci sono persone che hanno registrato un miglioramento delle proprie condizioni fisiche mangiando verdure sane in accordo con la stagionalità.
Come deciso lo scorso gennaio, abbiamo rivisto il bilancio alla luce delle spese intervenute da inizio anno.
Analisi dei COSTI:
Il totale dei costi è di 12.583,00 euro.
Analisi dei RICAVI:
il numero delle/i socie/i è stato finora di 21 e da oggi passa a 22 (una socia deve lasciare e due socie entrano). Questo significa che il totale degli incassi è di 10.570 euro per quote + 160 euro per donazione Gas Imola + 30,00 per acquisto buoni omaggio = euro 10.760,00.
La perdita derivante dalla differenza tra costi e ricavi è di euro 1.873,00 .Silvia propone:
In relazione a quest’ultimo punto Silvia propone:
Al momento abbiamo un sito: www.terrestra.it, un profilo social su FB: https://www.facebook.com/CSATerrestra, un profilo su Instagram: csaterrestra, un canale Youtube: CSATerrestra.
Silvia ammette che purtroppo nei mesi estivi, fino a tutto settembre, il lavoro non permette di tenere aggiornati i vari media. Se qualcun/a si propone per aiutare a svolgere questo delicato compito, è più che benvenuto/a.
Silvia informa di aver caricato sul sito il calendario delle attività nel podere e lo stesso è consultabile da tutti/e nella sezione riservata.
Chiede aiuto principalmente per due compiti più leggeri da svolgersi nel punto vendita: un paio di ore per la preparazione delle cassette il mercoledì pomeriggio o il sabato mattina e un paio di ore per la distribuzione delle cassette negli stessi giorni.
Per offrire la propria disponibilità si può scrivere un messaggio Whatsapp ad Andrea al nr 3391226800.
Laura Croari si è resa disponibile a tenere un breve corso per l’autoproduzione di Fervida. I Fervida sono fermentati di frutta, erbe e altri vegetali che contengono microorganismi probiotici dalle caratteristiche curative, disinfettanti e ricostituenti.
Laura terrà anche un corso di produzione di Kimchi che è un piatto tradizionale coreano, fatto di verdure fermentate con spezie (peperoncino in polvere, scalogno, aglio e zenzero).
Inviteremo anche Vanessa Tosatti a tenere un corso sulle verdure fermentate in cucina.
Nei prossimi giorni Silvia invierà ad ogni socio/a il proprio ‘estratto-conto’ e il piano di pagamenti.
Il numero di settimane rimanenti è stato calcolato – prudenzialmente – di 24 e riprenderà tra una settimana.